Archivio curato da Paul Nicholls
Ottocento Oltremanica
Scheda monografica dell'artista
Paolo SALA, (Milano 1858-1924) Home < Indietro
  • Custom House (1885), courtesy Trafalgar Galleries, Londra

  • Ludgate Circus, Londra (1885), courtesy Trafalgar Galleries, Londra

  • Oxford e Cambridge Boat Race, Londra (1900), courtesy Trafalgar Galleries, Londra

  • The Strand (1885), courtesy Istituto Matteucci, Viareggio

  • Hyde Park, Londra (1885), courtesy Alberto Giordani, Bologna

Nota biografica

A quanto pare, il successo commerciale ottenuto a Londra lo spinse a soggiornarci a lungo nella seconda metà degli anni Ottanta: sono datate 1885 molte vedute urbane dipinte con occhio attento all’esempio di De Nittis, scomparso l’anno precedente. Thomas McLean e Martin Colnaghi gli commissionarono parecchie opere, specialmente acquerelli. Proprio nella capitale inglese conobbe la futura moglie, Enrichetta Camilla Burkill, che sposò nel 1900. Iniziò a esporre opere di soggetto inglese fin dal 1886 a Milano (Thames Embankment, Londra) continuando con successo fino al Novecento avanzato: a Napoli nel 1921 presentò Sul Tamigi e Piccadilly.

It seems that the commercial success Sala gained in London in the mid-1880s induced him to make an extended stay. Many of his London views, painted with an eye alert to the example of De Nittis, deceased the previous year, are dated 1885. Thomas McLean and Martin Colnaghi commissioned him to paint several pictures, especially watercolours. It was in the English capital that he met his future wife, Enrichetta Camilla Burkhill, whom he married in 1900. He began exhibiting paintings of English subjects in Milan as from 1886 (Thames Embankment, Londra), continuing with success well into the twentieth century: at Naples in 1921 he presented Sul Tamigi and Piccadilly.

 

Soggiorni

1885-1886: Londra, Liverpool.

1899-1900: Londra.

Contatti

Burkill Enrichetta Camilla, Colnaghi Henry Martin junior, McLean Thomas M., Negri Monsieur

Recapiti

B15, Queen Insurance Buildings, 10, Dale Street, Liverpool (1892: c/o Mons. Negri)

Esposizioni & Vendite

Liverpool (1892), Londra (1883, 1888, 1899, 1901, 1902, 1904)

Bibliografia

s.a., The Chronicle of Art. Art in June, in “The Magazine of Art”, 1887, p. xxxv.

A. Massara, Paolo Sala, in “Verbania”, settembre 1910, anno II, n. 9, p. 199.

P. De Luca, La Prima Esposizione degli Acquerellisti Lombardi, in “Emporium”, aprile 1911, vol. XXXIII, n. 196, p. 319, ripr.

P. De Luca, La Terza Esposizione degli Acquerellisti Lombardi, in “Emporium”, dicembre 1912, vol. XXXVI, n. 216, p. 469, ripr.

S. Brinton, The Paintings of Paolo Sala, in “The Studio”, vol. LVIII, 1913, fasc. 240 (marzo 1913), pp. 89-102.

G. Marangoni (pref.), Mostra individuale del pittore Paolo Sala, catalogo della mostra, Milano 1922, pp. 13, 16, 20-23.

G. Marangoni (pref.), Mostra del compianto pittore Paolo Sala, catalogo della mostra, Milano 1931, pp. 19-20.

The Image of London. Views by Travellers and Emigrés. 1550-1920, catalogo della mostra a cura di M. Warner, Londra 1987.

N. Colombo, Paolo Sala (1858-1924), in “Verbanus”, n. 8, 1987, pp. 109-142.

Omaggio a Paolo Sala, catalogo della mostra, a cura di L. e N. Colombo, Milano 1992.

Sitografia

https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/search/results?basicsearch=paolo%20sala&retrievecountrycounts=false

 
Nota:
Il curatore del sito รจ a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificate e si scusa per eventuali omissioni o inesattezze.
Paul Nicholls - Milano - private@nicholls.it
All rights reserved © 2024 Paul Nicholls   |   Progetto grafico: galasiweb  |   Programmazione: mediago.it