Archivio curato da Paul Nicholls
Ottocento Oltremanica
Scheda monografica dell'artista
Telemaco SIGNORINI, (Firenze 1835-1901) Home < Indietro
  • Broad Street Bath (Chiesa di S. Giacomo) (1881), già Sir Julian Goldsmid, courtesy Istituto Matteucci, Viareggio

  • High Street, Edimburgo (1881), collezione privata

  • Il Tamigi a Hammersmith (1881), collezione privata

  • Kirkgate a Leith presso Edimburgo (1881-82), Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze

Nota biografica

I primi contatti con il mondo anglosassone avvenirono nella Firenze post-unitaria, dove il pittore conobbe alcuni membri della colonia anglo-italiana. Compì un primo viaggio di ricognizione artistica a Londra con De Nittis nel 1873 e, come riporta il suo diario, nei successivi tre viaggi sfruttò i contatti stabiliti in precedenza per ampliare le possibilità di mercato e soddisfare la sua innata curiosità esplorativa. Il collega Adriano Cecchi lo accompagnò durante il soggiorno del 1881, per la maggior parte trascorso a Bath ed Edimburgo. In Scozia, gli offrì ospitalità il pittore Felice Giordano, trasferitosi da Firenze e oramai residente nella capitale scozzese. Gli furono di particolare aiuto Arthur Lemon e sua moglie Blanche Strahan, Keningale Cook, Mary Robinson e Violet Paget (pseud. Vernon Lee). Tra i mercanti, ebbe  rapporti con Worthy Vizard di Bath, attraverso il quale espone Il Ponte Vecchio alla Royal Academy nel 1882, e Arthur Lucas di Londra, che gli ordinò una mostra nel 1883. Vendette a galleristi, quali McLean e Wallis, e anche a qualche facoltoso collezionista, quali Mrs. Eustace Smith e Adelina Falconer, ma ai più la sua pittura “a macchia” sembrava mancare di finitura.  A Londra, s’incontrò con i pittori italiani Vincenzo Cabianca, Alceste Campriani, Onorato Carlandi, Tito Conti e Felice De Tivoli, e con lo scultore Giovanni Focardi; frequentò i ritrovi italiani come Gatti e Pagani. Combinò due brevi incontri con Frederic Leighton e James Whistler. Dopo il 1885, i suoi rapporti con la Gran Bretagna si affievolirono, specie a causa della crisi economica. Espose opere di soggetto inglese anche alle mostre pubbliche in Italia: Green Street a Bath, contea di Somerset Inghilterra (1881); Princes Street, Edinburgh (1883); A North Berwick in Scozia (1896-97).

 

Signorini’s earliest contact with the Anglo-Saxons can be traced to the years following the unification of Italy in Florence, where he made the acquaintance of members of the Anglo-Italian community. He shared with Giuseppe De Nittis a first trip of reconnaissance to London in 1873 and, according to his diary, in three successive visits to Great Britain he exploited previously established contacts to improve his chances on the market, and also to satisfy his innate curiosity. During his stay in 1881, mostly spent in Bath and Edinburgh, he was accompanied by fellow artist Adriano Cecchi. Felice Giordano, a Florentine artist resident in the Scottish capital, gave him hospitality there. He received special support from Arthur Lemon and his wife Blanche, Keningale Cook, Mary Robinson and Violet Paget (pseud. Vernon Lee). He entered into a commercial relationship with Worthy Vizard in Bath, through whom he exhibited Il Ponte Vecchio at the Royal Academy in 1882, and Arthur Lucas in London, who organised a show of his work in 1883. He sold paintings to the dealers Wallis and McLean, and to wealthy collectors like Mrs Eustace Smith and Adelina Falconer; but his “macchia” paintings were seen as unfinished. In London, he met up with the artists Vincenzo Cabianca, Alceste Campriani, Onorato Carlandi, Tito Conti, Felice de Tivoli, and with the sculptor Giovanni Focardi; he frequented Italian haunts like Gatti’s and Pagani’s. His diplomatic ability secured him meetings with Frederic Leighton and James Whistler, but after 1885, the economic crisis weakened his relationship with Great Britain. Signorini exhibited some of his paintings of British subjects in Italy: Green Street a Bath, contea di Somerset, Inghilterra (Green Street, Bath, county of Somerset, England), in 1881; Princess Street, Edinburgh (Princess Street, Edimburgo), in 1883; A North Berwick in Scozia (North Berwick, Scotland), in 1896-97.

Soggiorni

1873: Londra (maggio).

1881: Londra, Bath (fine maggio-giugno). Scozia, Edimburgo, New Brunswick, Leith (25 giugno-25 luglio). Londra (26-29 luglio).

1883: Londra (5 maggio-3 giugno).

1884: Londra (14 maggio-19 giugno).

Contatti

Agnew William, Aitchison George, Barstow Nina, Brown Isabella Spring, Browning Robert, Caird Robert, Calthrop Henry Hollway, Carr Joseph William Comyns, Colnaghi Martin, Cook Keningale, Falconer Isabella, Focardi Giovanni, Giordano Felice, Goldsmid Sir Julian, Guarducci Giuseppe, Hall Frederick, Hallé Charles Edward, Hollender Joseph, Jopling Joseph Middleton, Leighton Lord Frederic, Lemon Arthur, Lindsay Sir Coutts, Lucas Arthur, McLean Thomas M., Murrieta (o de Murrieta) J. e Mariano, Noseda Jane, Paget Violet, Pattison, Arthur, Perks, J.N., Sacchi Federico Defendente, Smallfield Frederick, Smith Eustace, Smith Mary, Spence William Blundell, Spence William Campbell, Spranger Robert William, Strahan Blanche, Thomson David Croal, Tooth Arthur, Vizard Worthy, Wallis Henry, Wallis Thomas, Whistler James McNeill Abbott, Wilson Charles Heath, Wilson William Heath, Wingate James Lawton, Zimmern Helen

Recapiti

19, Elgin Gardens, Brixton, Londra (1882: c/o J.N. Perks).

60, Bedford Gardens, Londra (1883: c/o Keningdale Cook).

Porten Road, Holland Park, Londra (1884).

Esposizioni & Vendite

Londra (1869, 1882, 1883, 1885, 1892, 1893, 1905, 1971), Manchester (1883, 1884)

Bibliografia

s.a., Fine Art Gossip, in “The Athenaeum”, 5 giugno 1869, p. 769.

s.a., Fine Arts, in "London Evening Standard", 12 luglio 1869, p. 2.

s.a., The Corinthian Gallery, in "The Era", 13 luglio 1869, p. 7.

Directory of Artists, in “The Year’s Art”, 1883, ad vocem (Signorini Cassamaio).

A. Cecioni, Telemaco Signorini, in “La Domenica Letteraria”, anno III, n.28, Roma 13 luglio 1884, (ristampa in A. Cecioni, Scritti e Ricordi, Firenze 1905, pp. 301-331).

Directory of Artists, in “The Year’s Art”, 1884, ad vocem.

C. Monkhouse, The Costantine Ionides Collection, in “The Magazine of Art”, vol. V, 1884, p. 126.

Directory of Artists, in “The Year’s Art”, 1885, ad vocem.

T. Signorini, Art in Italy, in “The Art Weekly”, 22 marzo 1890, pp. 39-40.

T. Signorini, The Beatrice Exhibition in Florence, in “The Art Weekly”, 14 giugno 1890, p. 136.

H. Zimmern, Telemaco Signorini, in “The Art Journal”, 1895, pp. 265-269.

A. Rollins Willard, History of Modern Italian Art, London, New York e Bombay, 1898.

A. Graves, A Dictionary of Artists who have exhibited Works at the Principal London Exhibitions from 1870 to 1893, Londra 1901 (ristampa 1973), ad vocem.

W. Mercer, Telemaco Signorini, in “The Athenaeum”, 11 maggio 1901, n. 3873, p. 602 (necr.).

A. Graves, The Royal Academy of Arts. A complete dictionary of contributors and their work from its foundation in 1769 to 1904, Londra 1905, vol. VII (ristampa 1970), ad vocem.

H. Zimmern, Italy of the Italians, Bath, Melbourne e New York, 1920.

E. Somaré, Telemaco Signorini, Milano 1926.

U. Ojetti, Telemaco Signorini, Milano 1930.

Lettere dei Macchiaioli, a cura di L. Vitali, Torino 1953 (rist. 1978).

A.M. Fortuna, Telemaco Signorini. Notes dei viaggi a Londra e a Parigi, 1881-1883-1884 e altri documenti inediti, in B.M. Bacci, “L’Ottocento dei Macchiaioli e Diego Martelli”, Firenze 1969.

Disegni di Telemaco Signorini, catalogo della mostra, a cura di D. Durbé, Roma 1969.

Omaggio a Telemaco Signorini, catalogo della mostra, a cura di M. Borgiotti, G. Matteucci, Firenze, 1970.

R. Monti, Telemaco Signorini e il naturalismo europeo, Firenze 1984.

Telemaco Signorini, catalogo della mostra, a cura di P. Dini, Firenze 1987.

E. Spalletti, Telemaco Signorini, Soncino 1994.

C. Newall, The Grosvenor Gallery Exhibitions, Cambridge 1995.

P. Nicholls, Signorini, la Gran Bretagna e il collezionismo d’Oltremanica, in “Telemaco Signorini”, catalogo della mostra, a cura di AA.VV., Firenze 1997, pp. 259-266.

Dizionario degli artisti, in “Pittori & pittura dell’Ottocento italiano”, Novara 1997-1999, ad vocem.

S. Balloni (a c.d.), Lo Zibaldone di Telemaco Signorini. Studio critico e indici, Livorno 2008.

P. Nicholls, Signorini, gli inglesi e l’Inghilterra e La moderna veduta urbana tra Firenze e Edimburgo, in “Telemaco Signorini e la pittura in Europa”, catalogo della mostra, a cura di AA.VV., Venezia 2009, pp. 38-43, pp. 154-157.

Documenti

Corrispondenza varia, Carteggio Signorini (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze).

Sitografia

https://artuk.org/discover/artworks/view_as/grid/search/makers:telemaco-signorini-18351901

http://www.treccani.it/enciclopedia/telemaco-signorini/

https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/search/results?basicsearch=telemaco%20signorini&retrievecountrycounts=false

Opere in collezioni britanniche

Sketch for “Straw Weavers at Settignano” (1880 circa), National Gallery, Londra

 
Nota:
Il curatore del sito è a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificate e si scusa per eventuali omissioni o inesattezze.
Paul Nicholls - Milano - private@nicholls.it
All rights reserved © 2024 Paul Nicholls   |   Progetto grafico: galasiweb  |   Programmazione: mediago.it