Archivio curato da Paul Nicholls
Ottocento Oltremanica
Scheda monografica dell'artista
Alceste CAMPRIANI, (Terni 1848-Lucca 1933) Home < Indietro

Il Tamigi (1883), collezione privata

Nota biografica

Telemaco Signorini registra la presenza di Campriani a Londra nel 1883, quando lo incontra. Tra le pochissime opere conosciute di soggetto inglese che risultano eseguite durante la sua breve permanenza oltremanica, figura Ponte di Blackfriars – Londra, che Campriani espone alla IX Esposizione Internazionale di Venezia nel 1910. Le sue opere esposte a Londra nell'ultimo ventennio del secolo raffigurano esclusivamente soggetti italiani.

 

Telemaco Signorini recorded the presence of Campriani in London, when he met up with him in 1883. Amongst the very few known works painted by Campriani during his brief stay in Great Britain, there is one entitled Ponte di Blackfriars, Londra (Blackfriars Bridge, London), which he exhibited at the Venice Biennale of 1910. The works of his that were shown in London during the last two decades of the century were exclusively of Italian subjects.

Soggiorni

1883: Londra.

Contatti

Brown J.J., Browning Robert, Clark Mateo, Colnaghi Martin, Munsey Frank A., Tooth Arthur, Wallis Henry, Wallis Thomas

Recapiti

1, St. John’s Wood Studios, Londra (1883).

Esposizioni & Vendite

Glasgow (1874), Londra (1873, 1875, 1877, 1878, 1879, 1880, 1882, 1883, 1884, 1885, 1888, 1892, 1896, 1909)

Bibliografia

W.M. Rossetti, Fine Art. The French Gallery, in “The Academy”, 10 aprile 1875, p. 383.

W.M. Rossetti, Fine Art. The Continental Exhibition at French Gallery, in “The Academy”, 21 aprile 1877, p. 352.

s.a., Messrs Goupil’s Exhibition, in “The Athenaeum”, 30 giugno 1877, p. 839.

s.a., Messrs Goupil’s Gallery, “The Athenaeum”, 6 aprile 1878, p. 452.

W.M. Rossetti, Fine Art. Messers Goupil’s Exhibition, in “The Academy”, 13 aprile 1878, p. 331.

s.a., Art Notes, in “The Magazine of Art”, vol. I, 1878-1879, p. vii.

s.a., Hollender and Cremetti’s Gallery, in “The Artist”, marzo 1881, p. 73.

red., Directory of Artists, in “The Year’s Art”, 1883, ad vocem.

L. Chirtani, Gli artisti italiani a Londra, in “Ricordo della Esposizione Italiana Londra 1888. Numero speciale dell’Illustrazione Italiana”, Milano 1888, p. 22.

V. Pica, Artisti contemporanei. Alceste Campriani, in “Emporium”, Bergamo, 1903, vol. XVII, p. 407.

E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, ad vocem.

H. Zimmern, Italy of the Italians, Londra, Bath, Melbourne e New York 1920.

A.M. Fortuna, Telemaco Signorini. Notes dei viaggi a Londra e a Parigi 1881 – 1883 – 1884 e altri documenti inediti, in B. M. Bacci, L’800 dei Macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, p. 192.

G. Falossi, Catalogo delle quotazioni dei pittori italiani viventi dal 1800 ai nostri giorni, Milano 1969, ripr. tra pp. 32 e 33.

R. Billcliffe, The Royal Glasgow Institute of Fine Arts 1861-1989: a dictionary of exhibitors at the annual exhibitions of the Royal Glasgow Institute of Fine Arts, Glasgow 1990-1993, vol. I, ad vocem.

Documenti

A. Campriani, lettera ms. al Sig. Paganini, Napoli 6 ottobre 1882 (Archivio Paul Nicholls, Milano).

Sitografia

https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/search/results?basicsearch=campriani&retrievecountrycounts=false

 
Nota:
Il curatore del sito รจ a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificate e si scusa per eventuali omissioni o inesattezze.
Paul Nicholls - Milano - private@nicholls.it
All rights reserved © 2024 Paul Nicholls   |   Progetto grafico: galasiweb  |   Programmazione: mediago.it