Archivio curato da Paul Nicholls
Ottocento Oltremanica
Scheda monografica dell'artista
Stefano BRUZZI, (Piacenza 1835-1911) Home < Indietro
  • A Day Off – “Content with Thistles, from All Envy Free”, in “The Graphic”, 1893

  • Alla fiera (1875), collezione privata, Londra (1909)

  • Ritorno dal mercato (1885-87), già collezione Henry Roland, Londra

Nota biografica

Non risulta che abbia visitato la Gran Bretagna. Attorno al 1875, Bruzzi stringe amicizia con il pittore inglese Arthur Lemon e, grazie anche all’appoggio di Nino Costa e di Telemaco Signorini, già conosciuti nell’ambiente artistico inglese, riesce a inserirsi nel mercato nazionale per circa un decennio. Viene truffato dal mercante Worthy Vizard di Bath che non gli paga alcune opere.

 

It does not appear that Bruzzi visited Great Britain. Around 1875, he formed a friendship with Arthur Lemon and, thanks to the support of Nino Costa and Telemaco Signorini, who were already familiar figures in the British artistic milieu, he managed to engage succesfully with the national art market for about ten years. The dealer Worthy Vizard cheated him by failing to pay for several of his works.

Contatti

Cook Keningale, Hogarth Messrs, Hutchinson Joshua H., Lemon Arthur, Mendoza Hyam & Son, Tooth Arthur, Vizard Worthy

Recapiti

96, Mount Street, Grosvenor Square, Londra (1879, 1880: Hogarth Messrs).

60, Bedford Gardens, Londra (1883: Cook Keningale).

Esposizioni & Vendite

Liverpool (1879, 1880), Londra (1879, 1880, 1882, 1883, 1885, 1887, 1888, 1892), Manchester (1883)

Bibliografia

G.R. Halkett, The Walker Art Gallery Notes, Liverpool 1878, pp. 25, 55.

s.a., Notes on Art and Archaeology, in “The Academy”, 10 maggio 1879, p. 422.

red., Directory of Artists, in “The Year’s Art”, 1880, ad vocem.

Penguin, Italy. Notes from Florence, in “The Artist”, giugno 1880, p. 186.

L. Chirtani, Gli artisti italiani a Londra, in “Ricordo della Esposizione Italiana Londra 1888. Numero speciale dell’Illustrazione Italiana”, Milano 1888, p. 19.

T. Signorini, Art in Italy, in “The Art Weekly”, 22 marzo 1890, pp. 39-40.

A Day Off – “Content with Thistles, from All Envy Free”, in “The Graphic”, 17 giugno 1893, p. 696, ripr.

A. Graves, A Dictionary of Artists who have Exhibited Works in the Principal London Exhibitions from 1760 to 1893, Londra 1901 (ristampa 1973), ad vocem.

P. Giarelli, Il primo pittore italiano dell’Egloga. Stefano Bruzzi, in “Natura ed Arte”, 1903-1904, vol. I, fasc. III, p. 153.

A. Graves, The Royal Academy of Arts. A complete dictionary of contributors and their work from its foundation in 1769 to 1904, Londra 1905, vol. I (ristampa 1970), ad vocem.

L. Ozzola, Stefano Bruzzi, in “Vita d’Arte”, anno 2, vol. IV, luglio 1909.

P. Nicholls, Bruzzi e gli inglesi. Vicende intrecciate di amicizia e mercato, in “Bollettino Storico Piacentino”, luglio-dicembre 2008, pp. 301-313.

M. Amedei, Stefano Bruzzi, Arthur Lemon, ed alcuni pensieri inglesi, in “Artista. Critica d’arte in Toscana”, 2009, pp. 6-29.

Documenti

Lettera ms. di Bruzzi a T. Signorini, 9 maggio 1881, Carteggio Signorini (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze).

 
Nota:
Il curatore del sito è a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificate e si scusa per eventuali omissioni o inesattezze.
Paul Nicholls - Milano - private@nicholls.it
All rights reserved © 2024 Paul Nicholls   |   Progetto grafico: galasiweb  |   Programmazione: mediago.it